 
  
 
  La nostra storia
  La nostra Associazione nasce il giorno 6 Maggio 1991, su 
  iniziativa di un gruppo di genitori fiorentini, quale Sezione 
  di Firenze della F.I.A.D.D.A. (Famiglie Associate per la 
  Difesa dei Diritti degli Audiolesi), raccogliendo il testimone 
  dell'AFMU, Associazione Fiorentina Minorati Udito, nata a 
  fine anni '70 e molto attiva a livello locale negli anni più 
  duri per lo sviluppo di una coscienza sociale sui problemi 
  della sordità e dell'integrazione.
  Il giorno 27 Aprile 2004 l'Associazione assume il nome di 
  F.I.A.D.D.A. Toscana sotto la Presidenza della d.ssa 
  Valentina Paoli.
  Dal 02/05/2005 la FIADDA Toscana è iscritta, con decreto 
  n. 1185, al Registro Regionale delle Organizzazioni di 
  Volontariato della Toscana, assumendo la qualifica di 
  ONLUS.
  Dal 5 Settembre 2006, in seguito alle dimissioni di 
  Valentina Paoli per motivi di lavoro, la Presidenza passa a 
  Lorena Coloni Pulcinelli. Contestualmente viene rinnovato anche il Consiglio Direttivo.
   
   
  I nostri obiettivi
  La nostra Associazione, come da Statuto, si propone i seguenti obiettivi:
  •
  dibattere ed impostare tutte le iniziative per il recupero delle persone sorde (diagnosi 
  precoce, protesizzazione, riabilitazione, integrazione nella scuola, nel lavoro, nella 
  società);
  •
  sensibilizzare l'opinione pubblica, gli organi legislativi ed amministrativi sui problemi 
  relativi agli audiolesi esollecitare soluzioni anche a livello legislativo;
  •
  favorire lo sviluppo culturale degli audiolesi;
  •
  abbattere le barriere culturali e di comunicazione che si pongono di fronte agli 
  audiolesi;
  •
  aderire e collaborare con organizzazioni estere, comunitarie ed internazionali per 
  favorire la conoscenza dei problemi relativi agli audiolesi ed una sempre più efficace 
  ricerca di soluzioni a tali problemi;
  Per raggiungere i suddetti obiettivi, la F.I.A.D.D.A. TOSCANA provvede a:
  •
  fornire agli audiolesi ed ai loro familiari ogni tipo di consulenza ed assistenza;
  •
  promuovere, organizzare e finanziare studi, ricerche e convegni;
  •
  portare avanti studi e ricerche, fornire consulenze;
  •
  istituire, organizzare e gestire centri, scuole, corsi, seminari per la promozione 
  educativa, l'aggiornamento, la qualifica professionale di soci, operatori sanitari e 
  pedagogici, terapisti della riabilitazione
  •
  curare la pubblicazione di libri, opuscoli e periodici;
  •
  associarsi ad unioni, federazioni, associazioni di disabili e di famiglie di disabili;
  •
  istituire, organizzare e gestire centri per l'educazione e riabilitazione degli audiolesi.
   
  Obiettivi in dettaglio
  •
  Assistenza ai genitori, agli audiolesi ed ai nuclei familiari.
  •
  Collaborazione con Enti ed Istituzioni per attività di diagnostica, di profilassi, educazione 
  ed inserimento sociale della persona sorda. 
  •
  Promozione, organizzazione e gestione di servizi, attività di ricerca, corsi di 
  informazione e di formazione per famiglie ed operatori, sia nel settore sanitario che 
  educativo.
  •
  Le attività svolte dalla F.I.A.D.D.A., attraverso le sue Sezioni territoriali, cercano di 
  essere sviluppate in sintonia con gli Organismi territoriali di competenza. Nell'ambito 
  delle attività è previsto anche un settore per lo studio e la ricerca scientifica relativa 
  agli aspetti riabilitativi, educativi, sociologici, clinici e genetici.
  •
  Recentemente è stato creato un settore specifico per la ricerca scientifica, che 
  attraverso specialisti delle aree prescelte, ha il compito di programmare, valutare, 
  sperimentare metodologie e tecniche adeguate al recupero delle disabilità inerenti la 
  sordità ed i disturbi del linguaggio; inoltre ha iniziato, attraverso rilevamenti di dati 
  anamnestici, una ricerca per approfondire le conoscenze e le cause nel settore specifico 
  della sordità.
  •
  Nell'ambito di queste attività, vengono programmati una serie di seminari informativi sul 
  territorio regionale e nazionale, indirizzati ad operatori della riabilitazione ed a 
  operatori della scuola di ogni ordine e grado; tutto ci in conformità con quanto l'attuale 
  legislazione suggerisce, fra cui la legge quadro n104/92 che specifica e raccomanda le 
  azioni da intraprendere nel settore della disabilità.
  
  
  
 
   
 
 
   
 
  
 
   
 
 
   
 
 
   
 
 
   
 
 
   
 
 
   
 
 
   
 
  
 
  
Non c’è niente di più ingiusto che fare parti uguali fra diseguali
 
 
  avanti
 
 
   
 
 
   
 
 
   
 
 
   
 
 
   
 
 
   
 
 
   
 
 
   
 
 
   
 
 
   
 
 
   
 
 
   
 
 
   
 
 
   
 
 
   
 
 
   
 
 
   
 
 
  
 
  Chi siamo
 
 
  Il Presidente
  Lorena Coloni
  Il vicepresidente
  Il segretario
  Barbara Gori
  Il tesoriere
  Stefania Marinaccio
 
  
  
  
 
  Famiglie Italiane Associate 
  per la Difesa dei Diritti degli Audiolesi
 
 
  © F.I.A.D.D.A. TOSCANA 2012 - Via delle Porte Nuove 33 - 50144 - Firenze - Tel/Fax 0553289950 - Cell. 3392497469 - email: 
  info@fiaddatoscana.org -www.fiaddatoscana.org - Codice Fiscale 94116150486
  
 
   
 
 
 
   
 
 